Palazzo Pubblico, Sala del Consiglio Grande e Generale, 31 ottobre 2023
Sua Eccellenza Filippo Tamagnini
Sua Eccellenza Gaetano Troina
Accogliamo e porgiamo un sentito benvenuto a Sua Eccellenza Donika Gërvalla-Schwarz, Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri e della Diaspora della Repubblica del Kosovo, in visita ufficiale nella Repubblica di San Marino.
Signora Vice Primo Ministro, la Sua gradita presenza costituisce la tangibile riprova degli ottimi rapporti bilaterali che intercorrono fra i nostri Paesi e che confidiamo possano continuare a rafforzarsi grazie ad una migliore e reciproca conoscenza delle rispettive realtà politico-istituzionali, economiche, commerciali e culturali.
Quella odierna è la prima visita ufficiale a San Marino di un alto rappresentante del Governo della Repubblica del Kosovo: una giovane Repubblica che incontra una delle Repubbliche più antiche.
I cittadini sammarinesi sono orgogliosi nel definire la nostra quale “Terra della Libertà”. Questa Sala, dove si riunisce il Consiglio Grande e Generale –il parlamento sammarinese- e dove si svolgono le più importanti cerimonie dello Stato, è testimone e custode del rispetto sammarinese per la libertà, propria e altrui.
La libertà è un valore fondamentale, non negoziabile, cui, da secoli, è ispirata l’azione del nostro Paese, che crede fermamente nel dialogo e nella pacifica risoluzione delle controversie, nel rispetto del diritto internazionale.
Di fronte ai conflitti e alle tensioni che, anche oggi, attanagliano l’Europa, il Medio Oriente e tante parti del mondo, l’appello di San Marino è al negoziato e alla pace, nella convinzione che la guerra possa generare solo una spirale di odio e violenza capace di arrecare sofferenze e distruzioni che rischiano di investire anche le generazioni future.
Pur nelle situazioni più difficili, riteniamo che sussistano sempre e comunque i tempi e le condizioni affinché le diplomazie possano, di comune intesa, individuare una pacifica soluzione: è questo il compito cui tutti gli Stati sono chiamati, in particolare nel quadro delle Nazioni Unite.
La Repubblica di San Marino, fedele alla propria vocazione di pace, privilegia costantemente il dialogo per risolvere le controversie internazionali e il negoziato per dirimere divergenze e contese.
L’Europa è oggi un ricco crocevia di culture, tradizioni e valori, oltre che un punto di riferimento economico e commerciale. L’Europa è certamente molto più di un’entità territoriale geografica, ma anche più della somma delle Nazioni e dei popoli che la compongono, ciascuno con le proprie peculiarità e normative, frutto di uno sviluppo e di una crescita plurisecolare, che arricchiscono il nostro Continente. L’Europa è oggi un faro della democrazia, dei diritti umani, dello stato di diritto.
Questi valori e principi non possono considerarsi acquisiti una volta per tutte, ma devono essere continuamente confermati nella legislazione e nella prassi: sono valori e principi ai quali è nostro dovere educare le nuove generazioni, garantendone sempre la massima preservazione e tutela, perché non vengano mai snaturati a discapito di una globalizzazione e di un relativismo oggi sempre più totalizzanti.
L’interesse per i giovani, che spesso più di altri sentono la difficoltà del momento storico attuale, è al centro dei nostri pensieri, quali Capi dello Stato. Siamo consapevoli che l’ancoraggio ai valori fondamentali e all’identità sia essenziale, affinché i giovani possano correttamente formarsi e affermarsi.
In questo ambito, si colloca l’impegno della Repubblica di San Marino per una sempre maggiore attenzione per i giovani, che devono poter guardare al proprio futuro con fiducia ed entusiasmo, formandosi sempre più in ambienti dal respiro europeo ed internazionale, per mettere al servizio del Paese le proprie alte competenze conseguite.
Riteniamo che il desiderio di una più intensa integrazione all’Europa accomuni le nostre Repubbliche, pur nelle diversità che le caratterizzano. San Marino e Kosovo sono entrambi Paesi, le cui popolazioni –pur legate alla propria identità e alle proprie tradizioni- sono comunemente e profondamente legate alla storia del continente europeo.
E’ questo sentimento che ci accomuna e in nome del quale lavoriamo per potenziare i rapporti bilaterali.
In conclusione confermiamo a Sua Eccellenza Donika Gërvalla-Schwarz e alla delegazione che l’accompagna il benvenuto a San Marino e la ringraziamo della sua presenza in Repubblica.
San Marino, 31 ottobre 2023/1723 d.F.R