REPUBBLICA DI SAN MARINO

REGGENZA
DELLA REPUBBLICA

Udienza

Palazzo Pubblico, Sala del Consiglio dei XII, 16 ottobre 2023

Sua Eccellenza Filippo Tamagnini
Sua Eccellenza Gaetano Troina

UDIENZA DEGLI ECC.MI CAPITANI REGGENTI ALLA C.S.D.L. IN OCCASIONE DELLA PRESENZA A SAN MARINO DEL SEGRETARIO GENERALE, MAURIZIO LANDINI, E DEL COORDINATORE DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI, SALVATORE MARRA, DELLA C.G.I.L. PER LE CELEBRAZIONI DEL 80° ANNIVERSARIO DELLA C.S.D.L.

Siamo particolarmente lieti di ricevere oggi in Udienza Maurizio Landini, Segretario Generale, e Salvatore Marra, Coordinatore delle Politiche europee e internazionali, della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (C.G.I.L).

Ai prestigiosi ospiti e alla Delegazione presente porgiamo il nostro più cordiale benvenuto in Repubblica in occasione delle celebrazioni dell’80° anniversario di fondazione della Confederazione Sammarinese del Lavoro (C.S.d.L.).

Salutiamo inoltre le Autorità, il Segretario Generale Enzo Merlini e la rappresentanza dei Dirigenti e Funzionari della C.S.d.L. presenti, quali promotori dell’odierno incontro e del dibattito pubblico che ha come tema centrale; “Le sfide del sindacato: tra realtà nazionali e scenari internazionali”.

Gentili Ospiti,

l’odierna Vostra presenza testimonia la solidarietà, la vicinanza e la cooperazione in essere tra le rispettive Organizzazioni.

La storia della CGIL, quale più antica organizzazione sindacale italiana, si intreccia profondamente alla storia dell’amica Repubblica italiana. Essa, è un crogiuolo di culture ed esperienze diverse; svolge emblematicamente un'azione di tutela finalizzata a difendere, affermare, diritti individuali e collettivi e opera in sostegno dei valori della solidarietà, del diritto al lavoro, della salute, della tutela sociale di moltissimi lavoratori, pensionati e giovani.

  La Repubblica di San Marino da sempre tiene alto il valore costituzionale del lavoro e dei diritti dei  lavoratori, che interpreta come motore di crescita e di coesione sociale.

Il lavoro è un elemento realizzante della persona nel suo vivere in società. Esso - quando regolato e garantito dai diritti e dai doveri sanciti internazionalmente - significa giustizia sociale, inclusione e crescita personale.

Le vicende geopolitiche che hanno sconvolto il centro Europa e ci riferiamo particolarmente al conflitto russo-ucraino hanno in breve tempo infranto le certezze più granitiche che regolavano gli equilibri internazionali, anche di carattere economico. La crisi energetica, le difficoltà nell’approvvigionamento delle materie prime, hanno condotto a un tasso di inflazione ai suoi massimi livelli storici. Nello scenario internazionale, a complicare ulteriormente il quadro generale, sono le recenti drammatiche notizie che arrivano dal Medio Oriente. Stiamo attraversando uno dei momenti più delicati e difficili dal dopoguerra ad oggi, ma auspichiamo vivamente che la situazione globale possa normalizzarsi, sia dal punto di vista della sicurezza globale che da quella sociale politica ed economica.

In un quadro internazionale caratterizzato da una diffusa precarietà e da incertezza, in questo momento la Repubblica di San Marino sta vivendo un momento particolarmente favorevole dal punto di vista economico, nonostante gli shock esterni e l’indebolimento dell’economia europea: i settori manifatturiero e commerciale si sono rivelati molto competitivi e in crescita, mentre il turismo ha superato i livelli pre-covid, con un tasso di disoccupazione in senso stretto, rilevato lo scorso mese di luglio, pari al 2,9%.

 Uno sviluppo che si sta costantemente consolidando e che deve tener conto dei possibili sviluppi derivanti dal negoziato in corso per l’Accordo di Associazione con l’Unione Europea.

Siamo fortemente consapevoli di quanto sia importante, oggi più che mai, il ruolo svolto dalle istituzioni e dalle parti sociali per quanto riguarda le tematiche occupazionali e di quale responsabilità vi sia nel disciplinare una realtà delicata e complessa come quella del mondo del lavoro.

Il nostro Paese ha costantemente investito e tutt’ora investe sulla salute e sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, attraverso un capillare controllo del Territorio, ad opera degli uffici competenti e delle Forze dell’Ordine.

Riteniamo altresì di fondamentale rilevanza, per uno Stato sovrano, essere parte degli organismi internazionali che hanno come pilastro il tema universale del Lavoro.

La Repubblica di San Marino partecipa all’O.I.L. (Organizzazione internazionale del Lavoro) e interviene alla Conferenza Internazionale del Lavoro come parte attiva e co-protagonista della promozione del dialogo sociale tra i governi e tra le parti sociali per la definizione di politiche che hanno un impatto nel mondo del lavoro.

Riteniamo che il futuro del lavoro dovrà necessariamente passare per una rinnovata e scrupolosa propensione al dialogo, al confronto volto alla definizione di principi condivisi, sanciti nelle Convenzioni e tra le massime Organizzazioni.

Il dibattito pubblico promosso in occasione del 80° anniversario di fondazione della Confederazione Sammarinese del Lavoro pone luce sulla centralità del futuro del lavoro nel dibattito che anima le nostre società e, in virtù di queste ragioni, esprimiamo il nostro sentito elogio al pregevole evento.

La C.S.d.L., è una realtà virtuosa che da sempre riveste un ruolo di protagonista nelle conquiste del mondo del lavoro sammarinese, ma anche sul piano dei diritti civili e dello stato sociale, mostrandosi sempre vicina alle fasce più deboli. La stessa CSdL è nata grazie al contributo determinante della CGIL.

Nella pregevole occasione odierna esprimiamo dunque il nostro compiacimento per lo storico e sempre attivo sodalizio tra le due realtà: una collaborazione mai mancata anche sul piano internazionale, che ha incrementato lo scambio proficuo di saperi, culture, risorse. Ricordiamo che proprio nel 2022, il Segretario Generale della CGIL, Dott. Landini, ha posto il suo sugello e la sua firma all’accordo tra CSdL e CGIL sulla doppia affiliazione alle due organizzazioni.

            La Repubblica di San Marino ospita ogni giorno un numero significativo di frontalieri italiani – oggi quasi 7.000 - e, al contempo, numerosi sammarinesi lavorano nei comuni limitrofi e non solo. Da sempre esiste un’osmosi fra territori amici confinanti che si intrecciano e da secoli intersecano le rispettive storie, relazioni, prospettive e visioni.

Egregi Ospiti,

in questa cornice temporale e istituzionale la Vostra presenza sul Titano ci onora e soprattutto ci conferma il consolidamento della storica cooperazione tra le rispettive organizzazioni, valorizzando fortemente le numerose sinergie messe in atto.

Nel congedarci, rappresentiamo compiacimento per l’iniziativa di confronto promossa dalla C.S.d.L. che vedrà protagonisti i vertici della CGIL, ed esprimiamo i migliori auspici i relativi lavori e i momenti di dialogo che vi vedranno coinvolti.

Con considerazione formuliamo i più fervidi auguri per il prosieguo della Vostro Alto incarico a beneficio di un settore così importante per i nostri due Paesi ed esprimiamo i migliori auspici per il futuro dell’Organizzazione, oltre che per lo storico sodalizio indirizzato alla promozione del dialogo sociale, della salvaguardia dei diritti e dei principi fondamentali comunitari.

San Marino, 16 ottobre 2023/1723 d.F.R.