REPUBBLICA DI SAN MARINO

REGGENZA
DELLA REPUBBLICA

Udienza

Grenoble, 14 settembre 2019

Sua Eccellenza Nicola Selva
Sua Eccellenza Michele Muratori

Indirizzo di saluto degli Ecc.mi Capitani Reggenti Nicola Selva e Michele Muratori all’associazione e al Consolato della Repubblica di San Marino a Grenoble

 

Signor Presidente e Signora Console,

Signor Segretario di Stato, 

Signora Ambasciatore,

Carissime Concittadine e carissimi Concittadini,

porgiamo a Voi tutti il nostro più cordiale saluto unitamente ad un sentito ringraziamento per il cortese e gradito invito a presenziare a questa serata.

Rappresenta per noi motivo di profondo e sincero compiacimento condividere con Voi tutti questo momento di incontro in occasione del quarantesimo anniversario sia della nomina del Console sia della fondazione dell’Associazione San Marino di Grenoble.

E’ per noi importante essere qui a testimoniare la vicinanza nostra e delle Istituzioni ai tanti sammarinesi che da anni qui risiedono e per confermare, con la nostra presenza, quella unità e indivisibilità del nostro popolo che rappresenta per lo Stato sammarinese la sua più grande ricchezza e risorsa.

La storia della Comunità di Grenoble ci offre una testimonianza esemplare di attaccamento alla nostra amata Repubblica, a quei valori e a quelle tradizioni che hanno contribuito a far grande e apprezzata quella terra che tanti Sammarinesi hanno dovuto lasciare per cercare altrove diverse e migliori prospettive di lavoro e di vita.

La lontananza ha contribuito a rendere ancora più profondo e solido il legame esistente tra tutti i membri della comunità e la madrepatria e, oggi, con orgoglio e fierezza, desideriamo evidenziare quanto i Sammarinesi abbiano saputo distinguersi per l’onestà, la laboriosità e la fedeltà a quei valori disinteressati che la nostra Repubblica ha sempre saputo rappresentare. 

Nell’anno in cui si celebra anche il settantacinquesimo anniversario della liberazione dall’occupazione tedesca, ci preme rendere omaggio a quei nostri concittadini, tra i quali Marino Beleffi, Luigi Costa, Giuseppe Mazza e Alberto Terenzi, che si sono impegnati fattivamente proprio per difendere questi principi di libertà e di civiltà prendendo attivamente parte alla resistenza francese. Ricordiamo con apprezzamento anche lo spirito di servizio e il senso di solidarietà che sono valsi al nostro concittadino Renè Rastelli il significativo riconoscimento della Federazione Sammarinese di Volontariato.

Questo appuntamento ci offre, pertanto, l’opportunità di esprimere il nostro più sentito ringraziamento a tutti i membri dell’Associazione della Repubblica di San Marino e al suo Presidente, Christian Mazza anche per l’impegno profuso per trasmettere alle nuove generazioni il loro stesso, forte senso d’appartenenza al nostro popolo e al nostro Stato. Rivolgiamo sentimenti di apprezzamento e gratitudine anche al Console Eliane Rastelli, della quale ben conosciamo la passione e l’impegno per far sempre meglio conoscere e promuovere l’immagine della nostra Repubblica.

Certi che il vostro contributo di esperienze, di idee e di proposte rappresenti, soprattutto in questo momento, una risorsa particolarmente preziosa per la nostra collettività, vi formuliamo l’auspicio di proseguire con passione ed entusiasmo immutati nell’encomiabile impegno che vi ha sempre contraddistinto.

Rinnoviamo i nostri migliori auguri per queste giornate di celebrazioni, certi che resterà in noi un ricordo indelebile della Vostra calorosa e amichevole accoglienza. 

Grenoble, 14 settembre 2019