REPUBBLICA DI SAN MARINO

REGGENZA
DELLA REPUBBLICA

Udienza

Palazzo Pubblico, Sala del Consiglio Grande e Generale, 04 giugno 2023

Sua Eccellenza Alessandro Scarano
Sua Eccellenza Adele Tonnini

UDIENZA DEGLI ECC. MI CAPITANI REGGENTI PER LA VISITA DI S.E. ENAAM MAYARA, PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL MEDITERRANEO (P.A.M.)

È con particolare piacere che porgiamo il nostro più cordiale benvenuto in Repubblica al Presidente dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM) e della Camera dei Consiglieri del Regno del Marocco, S.E. Enaam Mayara, alla delegazione che lo accompagna, al Segretario Generale della PAM Amb. Sergio Piazzi e a tutti i graditi ospiti che oggi rendono visita al nostro Paese.

Questa visita ci consente di rimarcare la validità dei principi e delle finalità perseguiti dalla PAM, sottolineando l’importanza di costruire una rete di confronto costante al fine di affermare lo strumento della diplomazia parlamentare per favorire la pace, la stabilità e il dialogo nell’area del Mediterraneo.

Il Consiglio Grande e Generale ha deliberato l’adesione della Repubblica di San Marino alla PAM dal 1° gennaio 2018. A cinque anni dal nostro ingresso ufficiale in questo importante forum internazionale, non possiamo che rafforzare l’impegno verso una partecipazione attiva ed un contributo il più possibile costruttivo, nella consapevolezza che la comunità internazionale ha bisogno di tutte le voci per elaborare politiche efficaci a garanzia della sicurezza, della dignità e della prosperità dei popoli che abitano la nostra regione.

Da sempre il nostro Paese guarda con particolare attenzione al processo di cooperazione che coinvolge i Paesi dell’area mediterranea ed anche per questo motivo siamo onorati di poter ospitare nel nostro centro storico la sede del Centro Studi Internazionali della PAM, inaugurata nel 2021, opportunità che ci consente di esercitare una partecipazione ancora più attiva e qualificata in questa sede multilaterale.

Riteniamo che questa realtà, che va ad affiancare gli uffici diplomatici e di coordinamento della PAM, possa rappresentare un valido supporto alla cooperazione internazionale ed un punto di riferimento per la ricerca di soluzioni alle sfide comuni, nel solco della libertà e della pace che caratterizzano la storia millenaria del nostro Paese.

Ed è proprio nella direzione di una piena ed efficace cooperazione che si inserisce anche il Protocollo di intesa che, in occasione della presente visita, sarà siglato tra la PAM ed il CEMEC, importante realtà che da oltre trent’anni opera nel nostro Paese sotto l’egida del Consiglio d’Europa e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Grazie a questo accordo di partenariato, che propone la definizione di obiettivi comuni e la promozione di attività congiunte, San Marino ribadisce il proprio impegno anche quale territorio di cooperazione fra organismi internazionali.

Tutti siamo chiamati a rispondere alle sfide globali e la pandemia ci ha purtroppo insegnato che la cooperazione si rivela imprescindibile nelle situazioni di crisi.

Pertanto, nell’attuale momento storico nel quale viviamo una fase di grande instabilità politica, accogliamo con favore l’intenzione della PAM di continuare a monitorare i conflitti esistenti e le condizioni socio-politiche nell’area Euro-Mediterranea e nella regione del Golfo. Sottolineiamo altresì l’importanza del confronto rispetto alle politiche migratorie, nonché di una lotta efficace alla tratta di esseri umani, ai fenomeni terroristici, al crimine organizzato. Riteniamo inoltre fondamentale il ruolo dei Parlamenti nella lotta ai cambiamenti climatici, nell’adozione di normative a tutela dell’ambiente, nell’investimento nel settore energetico e nell’innovazione tecnologica.

Tutte queste sfide richiedono la condivisione di obiettivi e priorità, ponendo certamente attenzione alle peculiarità di ogni Paese dell’area mediterranea ma anche nel rispetto di quanto accomuna questa regione così ricca di storia, di cultura e di opportunità per il futuro.  

Ricco di un grandioso passato e aperto verso il futuro, Signor Presidente, è certamente il Suo Paese, il Regno del Marocco, con il quale la Repubblica di San Marino intrattiene relazioni diplomatiche da diversi anni, durante i quali non sono mancate occasioni di collaborazione in campo economico e di comune lavoro nelle sedi multilaterali nelle quali siamo entrambi presenti. 

Ci accomuna una speciale vocazione al turismo e all’accoglienza, che rende i nostri territori mete privilegiate di visitatori da ogni parte del mondo, curiosi di scoprirne la bellezza naturale e la ricchezza storica.

On.le Presidente, Illustrissimi Ospiti,

desideriamo esprimere il nostro sentito ringraziamento per aver reso visita alla nostra Repubblica e cogliamo l’occasione per partecipare a Lei, Presidente e - Suo tramite - a tutti i membri dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, il più sincero apprezzamento per l’intensa attività e le tante iniziative portate avanti dall’Organizzazione, vero e proprio forum di diplomazia e di indirizzo per tutti i Paesi che ne fanno parte.

Con questo spirito, ci è altresì gradito rinnovare i sentimenti più vivi di stima e considerazione, unitamente all’augurio di un gradevole soggiorno a San Marino.

San Marino, 4 giugno 2023/1722 d.F.R.