REPUBBLICA DI SAN MARINO

REGGENZA
DELLA REPUBBLICA

Udienza

Palazzo Pubblico, Sala del Consiglio dei XII, 20 ottobre 2023

Sua Eccellenza Filippo Tamagnini
Sua Eccellenza Gaetano Troina

INTERVENTO DELL’ECC.MA REGGENZA IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DEL VOLUME “LA POLITICA A SAN MARINO. GIUDA AGLI ARCHIVI DEI PARTITI E DELLE PERSONALITA’ POLITICHE” A CURA DI LUCA GORGOLINI E STEFANO VITALI

E’ con particolare piacere che oggi porgiamo il nostro cordiale saluto alle Autorità e ai graditi Ospiti, qui convenuti in occasione della presentazione del volume: “La politica a San Marino. Guida agli archivi dei partiti e delle personalità politiche”, curato dal Prof. Luca Gorgolini e dal Dott. Stefano Vitali, co-autori dell’opera editoriale.

Essa pone enfasi sulla ricchezza e sulla qualità degli archivi e invita ad un dibattito nella comunità, non solo istituzionale e accademica, circa la loro tutela, la conservazione anche digitale, la valorizzazione e, più ampiamente, la loro democratizzazione.

I nuclei archivistici, infatti, detengono la custodia della nostra storia e spesso, nell’infinita mole di documentazione, si presentato scissi. La loro riaggregazione, restituita secondo criteri e norme consolidate, riteniamo equivalga alla salvaguardia del nostro passato.

Questa pubblicazione, in particolare, attraverso i fondi archivistici conservati da partiti e personalità politiche, ha il pregio di aiutare a ricostruire la storia dell’evoluzione nel tempo dei partiti e della classe politica a San Marino e ripercorre, con materiale documentale inedito, le dinamiche complesse della relazione che intercorre tra singolo individuo e politica.

Riteniamo si tratti di un’opera preziosissima, riportante fonti necessarie per ricostruire tratti salienti della storia recente dei partiti politici della Repubblica, nella seconda metà del Novecento.

La ricerca promossa dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, condotta da pregevoli autori, tratteggia lo stato di conservazione dei fondi e ne consente una più facile consultazione a beneficio di studiosi e di semplici utenti, interessati ad approfondire pagine della storia sammarinese e peculiari capitoli che sono parte di essa.

Il lavoro, promosso dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino ed edito dal Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi, del Centro sammarinese di studi storici, portato avanti in sinergia con le Istituzioni sammarinesi ed in particolare con gli Istituti Culturali, ha coinvolto accademici, molteplici collaboratori e rappresentanti istituzionali.

L’Ateneo sammarinese, fiore all’occhiello di questa Repubblica, accompagna il cammino di crescita economica, sociale e culturale del territorio e, con le sue attività scientifiche, da sempre riscuote interesse anche a livello internazionale.

Il pregevole Centro Sammarinese di Studi Storici, partecipato da qualificati studiosi sammarinesi e docenti di altre università italiane, si occupa di storia del territorio. Riteniamo sia determinante il suo ruolo divulgativo, attraverso l’attività, le ricerche e le peculiari pubblicazioni portate avanti nel tempo con costanza e dedizione.

I profili e gli incarichi di rilievo del Prof. Gorgolini, docente associato di storia contemporanea presso il Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinese del nostro ateneo e del Dott. Stefano Vitali, ex sovrintendente dell’Archivio Centrale dello stato italiano, unitamente al prezioso lavoro di tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questa pubblicazione, rendono l’opera editoriale un’inestimabile tassello della nostra storia.

Riteniamo importante rilevare che sulla copertina della prestigiosa collana editoriale, di cui l’opera oggi presentata in anteprima è parte è riportato un particolare del disegno progettuale di progetto Palazzo Pubblico, conservato nel Archivio di Stato sammarinese. Questo dettaglio, significativo, certamente restituisce un segno preciso e evidente legato all’identità sammarinese e alla storia delle istituzioni della Repubblica.

Gli archivi, siano essi cartacei o digitali, sono fautori attivi di storia. Esprimiamo pertanto all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e agli autori il nostro vivo compiacimento per questo importante lavoro e la nostra viva gratitudine per l’incessante impegno profuso, anche nel tramandare la memoria collettiva e l’identità sammarinese.

San Marino, 20 ottobre 2023/1723 d.F.R.