REPUBBLICA DI SAN MARINO

REGGENZA
DELLA REPUBBLICA

Udienza

Palazzo Pubblico, Sala del Consiglio Grande e Generale, 27 maggio 2023

Sua Eccellenza Alessandro Scarano
Sua Eccellenza Adele Tonnini

UDIENZA DEGLI ECC.MI CAPITANI REGGENTI AL MINISTRO PER IL TURISMO DELLA REPUBBLICA ITALIANA DANIELA GARNERO SANTANCHE’

Porgiamo il nostro più cordiale benvenuto al Ministro per il Turismo della Repubblica italiana, Senatore Daniela Garnero Santanchè, alla quale esprimiamo viva gratitudine per la Visita che ha inteso rendere alla Repubblica di San Marino.

Estendiamo il nostro saluto e il nostro ringraziamento alle Alte Autorità, alla Delegazione e ai graditissimi ospiti qui presenti.

La Sua Visita Ufficiale, Signor Ministro, ci onora e valorizza fortemente le numerose sinergie messe in atto e la fattiva cooperazione fra Segreteria di Stato per il Turismo sammarinese e il Ministero del Turismo italiano.

Essa conferma la precisa volontà di fortificare tra i nostri Stati e i nostri Popoli proficui rapporti di collaborazione e di cooperazione che onorano l’importante legame bilaterale che ci unisce territorialmente e da una storia di rispettosa amicizia tre le nostre Repubbliche.

Un'amicizia antica che sempre si rinnova.

Un’amicizia viva e partecipata sostenuta da una medesima vocazione al dialogo, nata da relazioni che si sono sviluppate nel corso dei secoli.

Lo conferma il fattivo scambio di visite e il dinamismo dei nostri rapporti in tutti gli ambiti di mutuo interesse, dal comune impegno a favore della pace e della sicurezza a rapporti economici e commerciali che vogliamo sempre più orientati a generare opportunità di benessere per i nostri popoli

Il settore del Turismo, per la sua rilevanza economica e sociale e la sua complessa identità e natura certamente è luogo privilegiato sul quale costruire insieme progettualità di rilievo tramite le quali presentarci agli interlocutori politici e culturali d’ogni nazione, ai più qualificati promotori turistici, ai visitatori più accorti con un impatto dinamico e cosmopolita.

Il Turismo non ha confini.

La dimensione del viaggiare che emblematicamente è ritratta in immagini e dipinti che riportano vedute idilliache o crepuscolari di terre immemorabili, ci restituisce quanto essa sia un elemento dell’essenza migliore del vivere.

Il senso del viaggio, di per sé, si radica in un vivace crocevia di conoscenze e di culture e senso di meraviglia.

Esso racchiude in sé anche il valore supremo dell’accoglienza che lo corona.

Certamente possiamo affermare con orgoglio che le nostre rispettive Repubbliche, oltre ad essere accomunate da uno stesso patrimonio storico, identitario e culturale, racchiudono nel loro essere un’antica e innata vocazione all’accoglienza e all’ospitalità.

Il legame che ci unisce è altresì rappresentato da una comune volontà di intenti verso obiettivi sinergici.

Il “Sustainable Tourism Developement” / Tavolo Turistico Territoriale (TTT) e molti altri accordi e progetti di respiro internazionale condivisi ne sono fattiva testimonianza, così come il recente progetto turistico sul “Cammino del Santo Marino” di estrema rilevanza per l’economia dei nostri territori che parteciperà ad arricchire la conoscenza del patrimonio ambientale e naturalistico della Repubblica di San Marino e delle Amiche Regioni italiane confinanti, per divulgarne il valore inestimabile.

Insieme vogliamo continuare ad attrarre turisti nei luoghi più iconici e capitalizzare meglio le potenzialità dei nostri siti UNESCO di patrimonio artistico, culturale e paesaggistico.

Ma vogliamo anche promuovere destinazioni meno conosciute e che non rientrano nel conosciuto circuito turistico pure ricche di potenzialità ancora inespresse, rivolgendo una particolare attenzione alla digitalizzazione, all’innovazione, all’accessibilità e alla sostenibilità.

 Le nostre società, sempre più articolate e complesse, si preparano ad affrontare le sfide del futuro, investendo energie comuni per scambi di elevato valore umano e culturale, nella consapevolezza dell'interdipendenza che caratterizza questo tempo e del valore della collaborazione.

Una grande responsabilità che ci deve costantemente impegnare a preservare questa preziosa eredità e a diffondere la cultura, quale strumento per contribuire ad avvicinare uomini e popoli e per promuovere la pace, in un contesto in cui le sfide globali richiedono risposte univoche e approcci multilaterali.

Signor Ministro,

la Sua gradita presenza oggi in Repubblica, oltre a essere motivo di sincero compiacimento per le Istituzioni e per il Popolo sammarinesi, siamo certi saprà essere foriera di importanti risultati così come lo sono e lo sono state tutte le molteplici iniziative che nel tempo hanno utilmente coinvolto le nostre rispettive Istituzioni e Autorità.

La Dichiarazione congiunta, oggi ufficialmente sottoscritta, costituisce una cornice ideale per definire e rafforzare ulteriormente una duratura e già consolidata collaborazione in ambito turistico.

L'orizzonte dei nostri rapporti bilaterali è ricco di promesse.

La volontà di intraprendere iniziative in ambiti che interessano le nostre rispettive realtà, la condivisione di nuove linee di indirizzo strategico nella prospettiva dei prossimi importanti appuntamenti internazionali che contribuiranno a valorizzare le nostre esperienze e i nostri programmi, siamo certi saranno indirizzo costante delle proficue relazioni tra le nostre realtà statuali

Signor Ministro, annoverandoLa, con considerazione e onore, fra gli Amici più cari di questa gloriosa Repubblica, Le rinnoviamo il nostro più cordiale benvenuto a San Marino e formuliamo i più fervidi auguri per il prosieguo della Suo Alto incarico a beneficio di un settore così importante per l’economia dei nostri rispettivi Paesi e esprimiamo i migliori auspici per il benessere Suo personale e della Amica Repubblica Italiana.

San Marino, 1 giugno 2023/1722 d.F.R.