REPUBBLICA DI SAN MARINO

REGGENZA
DELLA REPUBBLICA

Udienza

Palazzo Pubblico, Sala del Consiglio Grande e Generale, 29 settembre 2023

Sua Eccellenza Alessandro Scarano
Sua Eccellenza Adele Tonnini

UDIENZA DEGLI ECC.MI CAPITANI REGGENTI PER LA PRESENTAZIONE DELL’EMISSIONE FILATELICA DEDICATA AL 40° ANIVERSARIO DELLE RELAZIONI DIPLOMATICHE TRA SAN MARINO E L’UNIONE EUROPEA E PER L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “VISIONI D’EUROPA SU FRANCOBOLLI E MONETE DI SAN MARINO”

Siamo particolarmente lieti di porgere il nostro saluto alle Autorità e ai graditissimi ospiti qui convenuti in occasione della presentazione dell’emissione filatelica dedicata al 40° anniversario delle relazioni diplomatiche tra San Marino e l’Unione Europea e della contestuale mostra dal titolo “Visioni d’Europa su francobolli e monete di San Marino” esposta nella pregevole cornice del Museo di Stato della Repubblica di San Marino.

Esprimiamo vivo compiacimento per una duplice iniziativa, filatelica ed espositiva, che intende sottolineare il particolare valore commemorativo di questa odierna celebrazione e ripercorre momenti fondamentali della storia delle relazioni diplomatiche, instauratesi formalmente il 1° febbraio 1983 con le allora Comunità Europee.

Da quella data le collaborazioni e il dialogo fra San Marino e l’Unione Europea hanno visto un crescente ampliamento, caratterizzato da riconoscimenti ai più alti livelli istituzionali e dalla sottoscrizione di accordi volti a una maggiore cooperazione in molteplici ambiti.

Ricordiamo che negli anni sono intercorsi importanti incontri; la visita a San Marino del Presidente della Commissione delle Comunità Europee, Gaston Thorn, ha dato inizio ad un percorso di accrescimento delle relazioni diplomatiche culminate con la visita del Vice Presidente della Commissione Europea, Maroš Šefčovič, a San Marino, avvenuta nel mese di gennaio del corrente anno.

Il 2023, oltre a suggellare l’importante anniversario delle relazioni bilaterali, potrebbe pertanto arricchirsi ed essere ricordato per la conclusione dell’Accordo di Associazione.

Per questo l’emissione odierna racchiude una tematica di grande significato che lascia un segno tangibile, un messaggio a futura memoria, con una cornice di nicchia, sulla storia e la tradizione sammarinese nel suo sguardo verso l'Europa, sulle importanti relazioni diplomatiche costruite, sui valori comuni e sull’auspicio ad una cooperazione rafforzata su questioni internazionali.

Ogni emissione filatelica racconta una grande storia. Le emissioni filateliche sammarinesi, in particolare, hanno da sempre il ruolo fondamentale di fare conoscere San Marino al mondo. Indubbiamente rilevante è stato il contributo della filatelia al diffondersi di notizie storiche, geografiche e culturali di ogni genere, quando la posta era l'unico mezzo di comunicazione a distanza.

Esprimiamo pertanto apprezzamento e gratitudine alle numerose Istituzioni coinvolte, ai responsabili dell’Ufficio Filatelico e Numismatico, alla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, alla Segreteria di Stato per l’Istruzione e Cultura, alla Segreteria di Stato per il Turismo e Poste, alla Direzione Affari Europei del Dipartimento Affari Esteri e agli Istituti Culturali per aver sostenuto fin da subito ogni declinazione di quest’opera filatelica celebrativa che narra di una grande storia e ne anticipa una nuova pagina da scrivere insieme alla comunità internazionale sui principi e valori comuni.

                                   San Marino, 29 settembre 2023/1723 d.F.R.