San Marino, Sala del Consiglio dei XII, 31 maggio 2024
Sua Eccellenza Alessandro Rossi
Sua Eccellenza Milena Gasperoni
È con particolare piacere che riceviamo in Udienza gli Autori Daniela Veronesi e Teodoro Forcellini, unitamente ai graditi Ospiti qui convenuti in occasione della presentazione della pubblicazione “Pedalare, camminare, cambiare San Marino per un futuro a misura di persona”.
L’odierno incontro ci offre l’opportunità di esprimere vivo compiacimento per il significato profondo di tale progetto editoriale che certamente saprà favorire un virtuoso approccio al Territorio sempre più “a misura d’uomo” - come recita il titolo della pubblicazione - oltre che una più approfondita conoscenza di esso.
Lodevole è altresì l’aspetto che gran parte dei contenuti di questo saggio sono derivati dall’esperienza personale degli Autori in qualità di cittadini sammarinesi, sportivi –anche di profilo internazionale- innamorati della bicicletta, ma altresì di insegnanti.
Proprio dal proficuo dialogo con gli studenti e da osservatori diversi tra generazioni, sono nate alcune pagine del libro oggi presentato, così come osservazioni e domande per ripensare il Territorio dinnanzi alla trasformazione epocale connessa alla “transizione ecologica”.
Accogliamo pertanto questa iniziativa editoriale come una significativa testimonianza di una sempre più diffusa consapevolezza, non solo istituzionale, che impegnarsi per promuovere rispetto e cura nei confronti di un bene comune e inestimabile, quale è il Territorio, significhi lavorare concretamente per il nostro futuro e per la crescita comunitaria.
La contemporaneità ci rinnova ogni giorno che è sempre più urgente la necessità di adottare modelli di sviluppo sostenibili e soprattutto di recuperare un rapporto più rispettoso tra uomo e ambiente.
Un rapporto basato su stili di vita e comportamenti responsabilmente volti alla salvaguardia di risorse estremamente preziose perché limitate e non rinnovabili, indispensabili a garantire condizioni di benessere a noi e alle generazioni future.
Temi –questi- che possono essere affrontati in maniera proattiva anche grazie ad un ambasciatore particolare: lo Sport.
La sua rilevanza infatti è sempre più crescente nella società, per la formazione dei giovani, per lo sviluppo equilibrato ed il benessere delle persone e delle nostre comunità.
L'educazione sportiva è, dunque, anche educazione alla cittadinanza, al fare parte di una comunità.
Lo Sport non è solo momento di svago e di socialità, ma rappresenta, piuttosto, un elemento di rilevante impulso sul piano culturale e educativo, con positive ricadute anche sul piano economico.
Soprattutto la forte sinergia tra sport ed educazione è in grado di favorire l’integrazione, l’inclusione, così come il rispetto dell’altro, della diversità e dell’Ambiente. In particolare gli “Sport a misura d’uomo” come anche il ciclismo e non solo.
Esprimiamo pertanto sentimenti di stima e di apprezzamento agli Autori dell’opera editoriale e a tutti coloro che ne hanno contributo alla realizzazione.
Siamo certi che il volume contribuirà ad arricchire la conoscenza della Repubblica e del suo patrimonio ambientale e naturalistico, oltrechè a diffonderne l’inestimabile valore.
Non ultimo a divulgare “percorsi circolari” per riflettere insieme sul futuro.
San Marino, 31 maggio 2024/1723 d.F.R.