San Marino, 29 aprile 2023
Sua Eccellenza Scarano Alessandro
Sua Eccellenza Tonnini Adele
Saluto degli Ecc.mi Capitani Reggenti in occasione del giuramento dei cittadini naturalizzati
Buongiorno e benvenuti a Palazzo Pubblico, la casa di tutti i sammarinesi.
Siamo particolarmente lieti di porgere il nostro saluto ai nuovi cittadini che, tra poco, con l’atto formale del giuramento di fedeltà, entreranno a far pienamente parte della Comunità Sammarinese.
Il giuramento che vi apprestate a compiere e che sancisce la vostra piena appartenenza alla Repubblica, rappresenta un atto di grande significato, formale e sostanziale, che contiene l’impegno da parte vostra a riconoscerVi in quell’insieme di diritti e doveri che è a fondamento della convivenza pacifica e democratica del nostro Stato.
Il giuramento di oggi è un atto solenne che avviene sugli antichi statuti della Repubblica di San Marino; Statuti che sono alla base della nostra democrazia, che sono le fondamenta della nostra Repubblica e che permeano le nostre Istituzioni
Da oggi, il nostro Paese deve confidare sulla vostra piena partecipazione, sulle Vostre esperienze e sul vostro contributo per la valorizzazione di quel grande e inestimabile patrimonio storico e identitario di cui ogni Sammarinese deve, giustamente, essere fiero ed orgoglioso.
La forza della nostra Repubblica risiede nel vincolo che unisce tutti i Sammarinesi alle proprie radici e alla propria terra, nella loro consapevolezza di condividere uno stesso destino e nel loro impegno ad onorare sempre e ovunque il proprio Paese.
Oggi San Marino sempre più aspira ad aprirsi all’esterno e a farsi conoscere nel mondo, ma senza rinunciare a quelle peculiarità e a quell’identità che nei secoli hanno reso grande e rispettata questa antica terra. Siamo certi che saprete essere gelosi custodi degli ideali e dei valori propri di una comunità che, con orgoglio e fierezza, con dedizione e saggezza, ha difeso, sopra ogni altra cosa, la sua autonomia e la sue tradizioni.
Siamo altresì certi che non mancherà il Vostro apporto e il vostro contributo per la crescita e il benessere di questa comunità in cui da anni avete scelto di vivere, di lavorare e di progettare il vostro futuro: per questo Paese che da oggi diventa, senza riserva alcuna, anche il Paese di tutti Voi.
Ed è con questo spirito che Vi rinnoviamo il più cordiale saluto nella “famiglia sammarinese”.
Con l’acquisizione della cittadinanza sammarinese, avete la possibilità di partecipare attivamente anche alla vita politica e istituzionale della Repubblica. Da oggi, pertanto, possiamo confidare sul Vostro pieno impegno per l’ulteriore crescita della nostra Comunità, dandoVi il nostro più sentito benvenuto.
San Marino, 29 aprile 2023/1722 d.F.R.