REPUBBLICA DI SAN MARINO

REGGENZA
DELLA REPUBBLICA

Udienza

Palazzo Pubblico - Sala del Consiglio dei XII, 31 marzo 2023

Sua Eccellenza Maria Luisa Berti
Sua Eccellenza Manuel Ciavatta

UDIENZA DEGLI ECC. MI CAPITANI REGGENTI AL SEGRETARIO PER I RAPPORTI FRA STATI DELLA SANTA SEDE S.E. REVERENDISSIMA, MONSIGNOR PAUL RICHARD GALLAGHER

La Reggenza è particolarmente lieta e onorata di accogliere e dare il benvenuto a Sua Eccellenza Reverendissima, Monsignor Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti fra Stati della Santa Sede, oggi in Repubblica accompagnato da Monsignor Massimiliano Boiardi, cui rivolgiamo altresì il nostro cordiale saluto.

All’avvio di questo nostro indirizzo di saluto, desideriamo anche in questa Sede e in quest’occasione, esprimere sentimenti di profonda e fraterna vicinanza al Santo Padre, facendoci portavoce del più accorato augurio di pronta guarigione delle Istituzioni e del Popolo sammarinese. 

Eccellenza Reverendissima,

ci consenta di affermare  che la Sua presenza sul Titano in questa giornata avvalora fortemente la conclusione del nostro semestre reggenziale nel quale ci siamo impegnati  in azioni di indirizzo e di coordinamento istituzionale su differenti scenari, interni e internazionali; scenari tutti che ci hanno consentito di affermare instancabilmente i principi cardine della nostra statualità.

L’azione del nostro mandato è stata principalmente caratterizzata da una particolare e concreta vicinanza alla nostra popolazione, alle sue fasce più deboli ed in difficoltà, ai minori abbandonati e al richiamo, incessante e vigoroso, ai principi del dialogo, della mediazione politica e della riconciliazione fra Popoli e Nazioni.

In questo spirito, proprio il 20 marzo scorso, abbiamo vissuto un’esperienza ed una emozione  che rimarrà fortemente impressa nei nostri cuori, rappresentata dall’ Udienza privata concessa da Papa Francesco; un’Altissima occasione istituzionale, con un intenso coinvolgimento a titolo personale, che ha favorito un articolato colloquio, amabile e costruttivo, concernente le vicende attuali della comunità sammarinese e di quella internazionale, nella condivisione del percorso che ci unisce e che ci trova concordi nelle più grandi sfide che siamo chiamati ad affrontare.

Dal Santo Padre abbiamo ricevuto parole di incoraggiamento e di incitamento a proseguire il cammino istituzionale senza mai perdere il senso del nostro impegno, in una realtà statuale, peculiare ed unica nell’identità e nella tradizione storica, permeata di valori di solidarietà e di accoglienza, di attenzione all’altro, di libertà e di giustizia, senza le quale non sì “costruire” la pace.

In questa cornice di relazioni eccellenti, di visite e scambi frequenti, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Le ha formulato l’invito a visitare la Repubblica e a ricoprire, nella giornata di domani, l’Alto incarico, così caro ai nostri concittadini e alla comunità internazionale presente, di Oratore Ufficiale della Cerimonia di Insediamento dei nuovi Capitani Reggenti.

Siamo orgogliosamente fieri del Suo accoglimento e convinti che saprà donarci una testimonianza unica ed esemplare della Sua altissima e qualificata esperienza al servizio della diplomazia della Santa Sede, nella condivisione di quei valori e di quei principi propri dell’antica Repubblica del Titano e della Santa Sede.

Ci piace, in questa occasione, alla presenza dell’autorevole portavoce delle posizioni espresse dal Vaticano in ambito multilaterale, sottolineare la nostra particolare vicinanza alle posizioni assunte dalla Santa Sede nei maggiori consessi internazionali, nei quali vengono richiesti condivisione e confronto, soprattutto dinnanzi alle sistematiche e perduranti violazioni di diritti umani fondamentali.

Desideriamo rimarcare l’opportunità che tale atteggiamento tra i nostri due Stati prosegua e si rafforzi, anche alla luce di nuovi orizzonti, che impongono una globalizzazione crescente; un fenomeno in atto e oramai indifferibile, che non deve in nessun caso condurre al livellamento delle peculiari differenze.

Eccellenza Reverendissima,

ci consenta anche in questa occasione di renderLa portavoce del profondo desiderio delle Istituzioni e del Popolo sammarinese di poter, un giorno, accogliere  in Repubblica il Santo Padre.   

Abbiamo particolarmente a cuore il forte connubio che in questa Terra unisce la sfera civile e la dimensione religiosa, fermamente ancorata alle origini del suo Santo Fondatore.

Per questo, il progressivo rafforzamento delle nostre ottime relazioni  passa anche attraverso la testimonianza diretta e personale del Pontefice  a mai disperdere questa eredità che ci è stata trasmessa.

In questo spirito e con questo auspicio, desideriamo rinnovarLe un buon soggiorno a San Marino, confermandoLe sentimenti di alta e deferente stima, uniti all’augurio di un’ottima prosecuzione del Suo alto mandato. 

Sia certa, Eccellenza Reverendissima, che per le Istituzioni e per il Popolo sammarinese, Ella è e sarà sempre un buon amico della Repubblica.

A conferma di questo sentimento si pone l’imminente consegna, per mano del Segretario di Stato per gli Affari Esteri e con il placet dei sottoscritti Gran Maestri Pro Tempore dell’Ordine Equestre di Sant’Agata, dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine medesimo, del quale celebriamo quest’anno il centesimo anniversario.

San Marino, 31 marzo 2023/1722 d.F.R.