REPUBBLICA DI SAN MARINO

REGGENZA
DELLA REPUBBLICA

Udienza

Palazzo Pubblico, Sala del Consiglio Grande e Generale, 31 ottobre 2024

Sua Eccellenza Francesca Civerchia
Sua Eccellenza Dalibor Riccardi

UDIENZA DELL’ECC. MA REGGENZA IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE TURISTICA PER IL TRIENNIO 2025/2027

Con particolare piacere porgiamo il nostro saluto alle Autorità e ai graditi Ospiti qui convenuti in occasione della presentazione del documento di programmazione turistica per il triennio 2025/2027.

Nella gradita occasione che ci offre l’opportunità di evidenziare l’impegno portato avanti dalla Segreteria di Stato per il Turismo e dall’Ufficio del Turismo, unitamente a partner istituzionali e non, rivolgiamo il nostro più cordiale benvenuto al Dott. Massimo Ferruzzi e al Dott. Stefano Moroncelli che, in sinergia con le Istituzioni, si sono occupati di redigerne la struttura e i contenuti che sono fulcro di una progettazione di ampio respiro.

Certamente i risultati ad oggi conseguiti nell’ambito del settore turistico, i progetti e le iniziative realizzate e da realizzarsi, testimoniano la virtuosità del lavoro che, con grande operosità, è stato condotto e che inarrestabile prosegue con linee di continuità.

Il turismo rappresenta uno dei settori con la più ampia e rapida crescita a livello mondiale e per uno Stato è imprescindibile sostenerlo, in quanto è in grado di creare ricchezza, nuove possibilità occupazionali e, attraverso esso, di promuovere nel mondo i tratti peculiari della nostra identità.

La nostra Repubblica ha una naturale vocazione all’accoglienza e all’ospitalità, sia per l’originalità della sua realtà statuale, della sua storia e della sua tradizione democratica, sia per il contesto geografico ed ambientale in cui si colloca. Vocazione, tra l’altro, più che mai accentuata dall’inserimento del Monte Titano nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Tuttavia, non dobbiamo mai dimenticare che accanto al giusto orgoglio, deve sempre esserci in tutti i Sammarinesi un forte senso di responsabilità per quanto i riconoscimenti così ambiti comportano, per noi e per le generazioni future: il dovere di provvedere non solo alla salvaguardia e alla tutela del nostro patrimonio storico e artistico, ma anche alla loro piena fruizione da parti di tutti, indistintamente.

Con questo spirito, nell’odierna occasione esprimiamo il nostro vivo compiacimento in favore del Documento di Programmazione Turistica per il prossimo triennio che oggi ci è stato presentato dal Dott. Ferruzzi e che sappiamo essere nato da un proficuo lavoro di squadra con le Istituzioni.

Un Piano che certamente, per il contributo apportato, saprà accompagnare gli operatori turistici affinché ogni nostro ospite veda ogni giorno testimoniata e confermata, grazie alla sensibilità e alla capacità di accoglienza della sua gente, quella grandezza ideale e morale che questo piccolo Stato ha saputo in tanti momenti della sua storia dimostrare e ancora lo dimostra onestamente.

Un Piano che oltretutto pone particolare attenzione anche sulle sfide ancora da compiere in riferimento alle diverse e specifiche esigenze dei suoi ospiti e attento alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale e all’inclusività.

In questa occasione giunga pertanto il nostro sostegno e apprezzamento a tutti coloro che s’impegnano fattivamente per creare altre occasioni di crescita per un comparto, quale quello turistico, ricco di prospettive e di potenzialità, che tanta parte ha nella nostra economia e che tanto può contribuire anche al rilancio della nostra Repubblica.

A Voi tutti, graditi Ospiti, nel rinnovare il nostro saluto, formuliamo, pertanto, anche il più sentito augurio di buon lavoro, anche nel rafforzamento di quel rapporto di sinergia e di mutua collaborazione con le regioni limitrofe che è indubbiamente un fattore determinante per lo sviluppo di un sistema turistico integrato del territorio.

A tutti coloro che ogni giorno si impegnano per rendere la nostra Repubblica accogliente esprimiamo oggi e non solo la nostra riconoscenza e formuliamo il sincero auspicio affinché continuino ad adoperarsi per contribuire con spirito propositivo e fiducia alla crescita di questo settore strategico, in grado di offrire grandi opportunità occupazionali anche ai nostri giovani.

Con questi sentimenti, ringraziamo il Dott. Ferruzzi quale referente del Comitato Tecnico-Scientifico del Tavolo Turistico Territoriale che, insieme alla preziosa collaborazione del Dott. Stefano Moroncelli e alla Segreteria di Stato e all’Ufficio del Turismo, sono attori principali di questa sfida.

E, in ultimo, non dimentichiamo che al turismo compete anche un’altra significativa funzione cui il nostro Paese riconosce grande rilevanza: contribuire al progresso delle relazioni amichevoli fra le persone e gli Stati, promuovendo la conoscenza reciproca delle diverse culture e dei diversi popoli e la coesistenza pacifica tra diversità che insieme si arricchiscono.

Tutto ciò nella contemporaneità conflittuale che stiamo vivendo non è aspetto secondario e la Repubblica di San Marino, per la sua vocazione alla pace e alla coesistenza pacifica, può essere testimone non sono dei valori dell’accoglienza, ma altresì di un messaggio di concordia tra Popoli e di rispettosa attenzione e di interesse verso la dimensione anche territoriale dell’altro.

San Marino, 31 ottobre 2024/1724d.F.R.