Palazzo Pubblico - Sala del Consiglio Grande e Generale, 30 aprile 2023
Sua Eccellenza Alessandro Scarano
Sua Eccellenza Adele Tonnini
Siamo particolarmente lieti di ricevere oggi in Udienza la Presidente del Soroptimist Single Club della Repubblica di San Marino, unitamente al Direttivo e a tutte le Socie.
Con altrettanto vivo piacere rivolgiamo il nostro più cordiale benvenuto alle illustri Autorità e ospiti del Soroptimist International of Europe in visita al nostro Paese e altresì a tutti i graditi partecipanti e ai sostenitori di questa realtà solidaristica di profilo e rilievo internazionale.
In questa pregevole occasione desideriamo sottolineare l’encomiabile impegno profuso dal Soroptimist a sostegno delle donne, affinchè esse, in ogni parte del mondo, possano attuare il loro potenziale individuale e collettivo, siano tutelati i loro diritti e la dignità di coloro che vivono condizioni di difficoltà e fragilità.
Il significato di Soroptimist, come ha posto in luce la Presidente del Single Club sammarinese Monica Michelotti, si collega alla lingua latina. Il significato di soror è: sorella, mentre il significato di optima è: migliore.
Il senso e l’interpretazione che si sono volute ricondurre a queste due parole, unite insieme da una significativa storia che da poco ha celebrato i Cent’Anni, è legato al “meglio delle donne”.
Questa comunità immensa di donne è diffusa in 130 Paesi e conta 75.000 Socie di cui 35.000 in Europa, Medio Oriente e Africa e 3000 Club.
Questi numeri restituiscono, con immediatezza, la portata del significato internazionale che la realtà solidaristica riveste e enfatizzano il ruolo ricoperto da Soroptimist in molteplici organismi internazionali.
La storia di Soroptimist con il suo posto stabile di consulenza presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite, con la sua presenza all’Unesco e con l’accreditamento in innumerevoli Commissioni di rilievo internazionale, costituisce una puntuale testimonianza della considerazione riconosciuta a questa associazione.
L’impegno profuso di valori etici e solidarietà è di grande e plurimo significato. Incessante è la loro attività a favore della condizione femminile, a tutela dei diritti umani e all’ uguaglianza di genere.
Ma parimenti, da sottolineare, è il loro impegno volto a mostrare la grande capacità delle donne di confrontarsi sulle urgenti questioni che fanno riflettere l’umanità intera, promuovendo progetti di salvaguardia delle sempre più limitate risorse naturali e ambientali, di promozione del dialogo e della collaborazione tra individui e popoli quale unica strada percorribile per costruire durevoli condizioni di pace e di benessere anche per le generazioni future.
La tutela e la promozione di tali principi e altresì dei diritti inviolabili è per il nostro Paese un aspetto irrinunciabile e, da sempre, la Repubblica di San Marino è impegnata a promuovere una cultura della collaborazione e della condivisione e di quegli alti principi civili e morali che sono alla base della logica di essere una comunità civile fondata sul rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali.
Sono obiettivi verso i quali il nostro Paese, nell’ambito degli organismi internazionali, si è sempre adoperato con impegno e convinzione; da sempre sulle spalle delle donne pesano grandi responsabilità, su di loro si basano le fondamenta della famiglia e delle comunità.
Studi dimostrano che le donne sono più sensibili verso le problematiche ambientali e sono più inclini ad avere un atteggiamento più verde quando si tratta di comportamenti e acquisti più sostenibili.
OCSE scrive nel suo report “La leadership delle donne nell'azione ambientale” “La partecipazione delle donne al processo decisionale ambientale è importante per promuovere sia l'uguaglianza di genere che l'azione ambientale. La presenza delle donne nel processo decisionale politico è legata a obiettivi e politiche climatiche più ambiziosi”. I legami tra genere e ambiente sono riconosciuti oggi sia nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sia negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Per questi motivi esprimiamo a tutte Voi, Gentilissime Soroptimist, Gouverneurs, Presidenti e Socie, la nostra stima e il nostro incoraggiamento a proseguire l’instancabile attività che caratterizza il Vostro sodalizio e la realizzazione dei rilevanti services che hanno lasciato il peculiare segno di una emblematica solidarietà in tutto il mondo e nella nostra Comunità sammarinese.
Progetti che hanno ricevuto l’approvazione delle Istituzioni e della società sammarinese ponendo in luce con il proprio contributo di natura solidaristica e portando avanti e rafforzando anche iniziative di natura pubblica già avviate.
Al termine di questo nostro Indirizzo di saluto, esprimiamo altresì i migliori auspici per i lavori legati all’Inter Union Meeting che si svolgeranno nel corso di queste giornate sammarinesi, unitamente all’ augurio di proseguire la Vostra attività, con la dedizione e la sensibilità che Vi contraddistingue, per il raggiungimento di ulteriori preziosi e nobili traguardi.
San Marino, 30 aprile 2023/1722 d.F.R.