REPUBBLICA DI SAN MARINO

REGGENZA
DELLA REPUBBLICA

Udienza

Palazzo Pubblico, Sala del Consiglio Grande e Generale, 24 aprile 2025

Sua Eccellenza Denise Brozetti
Sua Eccellenza Italo Righi

UDIENZA DEGLI ECC. MI CAPITANI REGGENTI IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DELLA PUBBLICAZIONE CONTENENTE GLI ATTI DELLA I CONFERENZA “ASPETTI DEL COSTITUZIONALISMO NEGLI STATI EUROPEI DI PICCOLE DIMENSIONI”

Siamo lieti di porgere il nostro più cordiale saluto alle Autorità, agli autorevoli relatori che hanno preso parte alla I Conferenza internazionale di cui oggi riceviamo in anteprima gli Atti e ai graditi Ospiti presenti a questa Udienza che costituisce per noi motivo di particolare soddisfazione.

Oggi, grazie alla pubblicazione presentata dal titolo: “Aspetti del Costituzionalismo negli Stati europei di piccole dimensioni”, gli interventi di altissimo livello tecnico giuridico che sono stati fulcro dell’incontro e che hanno aperto a riflessioni, considerazioni e proposte operative sul ruolo dei piccoli Stati nelle dinamiche evolutive dei processi costituzionali, resteranno materiale indelebile e a futura memoria.

La conferenza internazionale promossa dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e dalla Segreteria di Stato per la Giustizia, sotto l’egida del Segretario Generale del Consiglio d’Europa di ottobre scorso è stata, infatti, per la nostra Repubblica un incontro di assoluto rilievo e di significato politico-istituzionale, oltre che un riconoscimento internazionale di indubbio valore per il lavoro condotto.

La scelta di avere identificato San Marino quale sede della conferenza ha certamente testimoniato un’attenzione conquistata sul tema, oltre che il ruolo operoso che il Paese ha da tempo all’interno della Commissione di Venezia.

Un evento, questo, che ha richiamato in Repubblica il Presidente Emerito della Commissione di Venezia, Prof. Gianni Buquicchio e, come illustri relatori, alcuni tra i maggiori esperti giuridici internazionali ed esponenti dei principali Comitati di cui anche la Repubblica è parte attiva, esperti di diritto costituzionale.

Siamo certi che il contributo editoriale oggi presentato, risultato di un lavoro sinergico delle Istituzioni sammarinesi e condotto all’interno del Dipartimento per gli Affari Esteri, contribuirà ad evidenziare il percorso che San Marino sta compiendo nel mantenimento dell’assetto giuridico e identitario, in un’ottica di progressivo ammodernamento del suo apparato istituzionale, giuridico e amministrativo.

Certamente il pregevole forum internazionale ha avuto il pregio di mettere in luce la capacità dei piccoli Stati di pilotare riforme, di indirizzare il rinnovamento dottrinale e i processi costituzionali, con approccio empirico e senza trascurare le ragioni dell’altro, nell’assunto che le garanzie costituzionali si conformino al pieno rispetto delle identità e si pongano quale baluardo di legalità in uno Stato di diritto.

Dal 2023, tra i componenti della Commissione di Venezia, è presente anche il Commissario della Legge Dott. Fabio Giovagnoli, Dirigente Supplente del Tribunale, oltre che membro di altri Organismi istituzionali ed internazionali, che ringraziamo sentitamente per avere accuratamente seguito ogni aspetto del Forum e costantemente tenuto rapporti con l’Organismo multilaterale.

La Commissione di Venezia è un organo del Consiglio d’Europa impegnato nella tutela dei diritti fondamentali e dei principi democratici.

Fondamentale è il suo compito principale nel fornire assistenza di tipo giuridico agli Stati che ne facciano richiesta, in particolare in casi in cui gli ordinamenti vogliano adeguarsi agli standard europei per quanto riguarda democrazia, diritti umani, Stato di diritto.

Valori, questi, che costituiscono il patrimonio costituzionale europeo e che sono altresì pilastri del patrimonio identitario sammarinese ma che vanno costantemente difesi, soprattutto in un contesto geopolitico, come quello attuale, dove sono sempre più minacciate le democrazie.

Per questo graditi Ospiti,

nel rinnovare il nostro plauso e la nostra stima per il pregevolissimo lavoro pubblicato, Vi rivolgiamo i sentimenti del nostro più vivo apprezzamento e della nostra gratitudine, certi che uno Stato moderno non possa essere considerato efficiente e in linea con il suo tempo se non è in grado di rapportarsi a contesti internazionali.

San Marino 24 aprile 2025/1724 d. F.R.