Palazzo Pubblico, Sala del Consiglio Grande e Generale, 04 June 2024
His Eccellency Alessandro Rossi
His Eccellency Milena Gasperoni
E’ con particolare piacere che riceviamo in Udienza le Autorità militari e civili in occasione della presentazione della pubblicazione dedicata all’Organizzazione Militare della Repubblica dell’Autore Giuseppe Gattei.
Rivolgiamo il nostro particolare benvenuto altresì ai Graditi Ospiti qui convenuti.
L’opera editoriale è un’emblematica “Testimonianza tangibile del Servizio della Milizia” fatta di immagini e di parole che ben rappresentano l’orgoglio di essere parte della Compagnia Uniformata delle Milizie.
Racconti e fotografie che pongono luce sulle cromie particolari delle varie articolazioni della Compagnia Uniformata delle Milizie e che riguardano uno spaccato temporale preciso che va dal 2018 al 2023.
Al centro è sempre la vita sociale del Corpo Militare di pace, i servizi insostituibili resi in occasione delle ricorrenze identitarie più significative, lo spirito di servizio e la fedeltà alla Repubblica.
Un ruolo da sempre fondamentale nel garantire la salvaguardia del territorio e l’espletamento di funzioni civili e istituzionali essenziali per la vita del nostro Stato.
Nella storia delle Milizie trova compiutamente espressione quella orgogliosa, tenace volontà del popolo sammarinese di difendere la propria libertà che ha consentito alla Repubblica di preservare, nei secoli, la propria autonomia e le proprie Istituzioni.
Funzioni precise che tuttavia, negli anni hanno visto un evolversi ed un ampliarsi soprattutto nel contingenze di grande difficoltà che ha vissuto il Paese.
Nella nostra memoria è infatti ancora vivo il difficilissimo periodo legato alla pandemia.
Milizie cui va riconosciuto altresì il merito di aver saputo rendersi nel tempo protagoniste di pagine di straordinaria solidarietà e di dedizione verso il prossimo, in particolare durante l’ultimo conflitto mondiale, quando il Corpo si prodigò anche nella protezione dell’enorme massa di profughi che giunsero in Repubblica dalle confinanti località italiane per potervi trovare scampo e rifugio ed altresì - avvicinandosi ai periodi più recenti - in occasione dell’accoglienza dei profughi, soprattutto donne e bambini ospitati in Repubblica a seguito del conflitto russo-ucraino.
L’Udienza odierna ci offre pertanto l’opportunità di ricordare ed elogiare il Corpo delle Milizie che– prendendo a prestito un’efficace espressione - rappresenta “un piccolo esercito sostenuto da un grande ideale” ed a cui va riconosciuta la capacità di rappresentare, verso l’esterno, l’unicità di questa Repubblica.
Un esercito volontario al servizio di quella convivenza pacifica e democratica che ha fatto sì che la plurisecolare vicenda della nostra Comunità potesse divenire per il mondo intero esemplare testimonianza civile e morale.
Un esercito al servizio della difesa della sovranità e dell’indipendenza della Repubblica.
Con questo spirito, nel rinnovare il sostegno nostro e delle Istituzioni tutte, desideriamo esprimere profonda stima e riconoscenza per l’impegno profuso nel trasmettere a sempre nuove generazioni attaccamento al nostro Paese, fedeltà alle sue Istituzioni, impegno per contribuire a preservarne valori e ideali.
Esprimiamo altresì il nostro plauso all’Autore dell’opera editoriale oggi presentata, Giuseppe Gattei, nonché Ispettore della Compagnia Uniformata delle Milizie, e a tutti coloro che, con passione e competenza, hanno reso possibile il concretizzarsi di questo volume che con scrupolosa dovizia ripercorre l’attività condotta e documenta l’opera e l’impegno volontario al servizio della Patria da parte di tanti concittadini.
Molti dei quali giovani e giovanissimi che assicurano il ricambio generazionale indispensabile a garantire la continuità.
Prima di congedarci, ci uniamo con orgoglio alle parole dell’Autore che aprono il libro e recitano: “Dedico questa pubblicazione a tutti i Militi del passato, del presente e del futuro”.
San Marino, 4 giugno 2024/1723 d.F.R.