Palazzo Pubblico, Sala del Consiglio dei XII, 13 November 2024
His Eccellency Francesca Civerchia
His Eccellency Dalibor Riccardi
Siamo particolarmente lieti di ricevere oggi in Udienza le Autorità e i rappresentanti del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani, in occasione del Convegno promosso dal titolo: “Onesti Cittadini, dal Codice di Camaldoli alla Costituzione italiana, un confronto con la Dichiarazione dei Diritti di San Marino”.
L’evento sostenuto dal Movimento M.A.S.C.I. con il patrocinio delle Istituzioni sammarinesi, ha il pregio di focalizzarsi su una tematica davvero peculiare che si collega anche alla Dichiarazione dei Diritti e dei Principi Fondamentali dell’Ordinamento sammarinese e coinvolge una relatrice e docente di alto profilo, che ha collaborato già per diverse progettualità con la Repubblica di San Marino e già autrice di conferenze e convegni sul tema in diversi Istituti scolastici e culturali italiani.
Il Convegno si rivela un appuntamento davvero speciale, aperto a tutta la Comunità e in particolare rivolto agli studenti che, siamo certi, sarà proficua occasione di incontro e di confronto, oltre che di condivisione per un ampio pubblico, unito dalla volontà di portare il proprio contributo per l’edificazione di un mondo e di un futuro migliore, partendo da ideali, da domande di coscienza civica, dall’impegno personale.
La circostanza che oggi vede la Repubblica di San Marino come luogo di incontro per trattare queste importanti tematiche certamente è significativo e conferma l’impegno del nostro Paese in questo ambito.
Esprimiamo infine i migliori auspici per i lavori legati al Convegno, che si svolgerà nel corso di queste giornate sul nostro territorio.
Con sentimenti di apprezzamento e con il nostro saluto più caloroso, rivolgiamo un sentito encomio al Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani e a tutti coloro che a vario titolo la compongono, oltre che per l’opera etica, di educazione civica e di servizio associativo che con perseveranza il Movimento persegue.
Gli ideali e i valori legati allo scoutismo: di pace, tolleranza, accoglienza, condivisione che si tramandano di generazione in generazione, non hanno confini.
L’ascolto, il dialogo e l’attenzione alle ragioni degli altri - che nascono e si rafforzano proprio nello stare insieme - sono valori fondamentali, da difendere e promuovere sempre ed ovunque perché possono assicurare una convivenza solidale e pacifica tra uomini e popoli.
San Marino, 13 novembre 2024/1724 d.F.R.