REPUBLIC OF SAN MARINO

REGGENZA
DELLA REPUBBLICA

Hearing

Palazzo Pubblico, Sala del Consiglio Grande e Generale, 14 February 2025

His Eccellency Francesca Civerchia
His Eccellency Dalibor Riccardi

UDIENZA DEGLI ECC.MI CAPITANI REGGENTI PER LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME “ALDO VOLPINI. L’ARTE REDIVIVA. IN PRINCIPIO FU CARTA”

La Reggenza rivolge un cordiale benvenuto a tutti i convenuti all’odierna Udienza in occasione della presentazione del volume “Aldo Volpini. L’Arte rediviva. In principio fu carta” curato da Valentina Garavini ed edito dalla Società Unione Mutuo Soccorso, nell’ambito della Collana “I Quaderni S.U.M.S.”.

Un volume che ripercorre e ci restituisce, in maniera generosa ed empatica, la storia e la vita di un Uomo, di un Cittadino e, ancor più, di un Artista che ha dedicato la sua ampia e diversificata produzione artistica alla sua Terra d’origine.

Un omaggio immenso e sconfinato, ispirato esclusivamente dai simboli che caratterizzano e identificano la Repubblica di San Marino. Da oltre diciassette secoli.

Il qualificato percorso artistico di Aldo Volpini – rimasto per decenni sconosciuto a molti - e oggi pubblicato grazie all’intuizione e alla competenza della Dott.ssa Garavini, è intriso da una passione reale, vera, che testimonia e denota la fedele appartenenza dell’artista al proprio Paese.

La curatrice dell’opera, con il fondamentale supporto degli Eredi Volpini, ha avuto il privilegio di visionare il vastissimo archivio privato e aprire i bauli, alcuni chiusi da decenni, restituendo importanza, merito e, soprattutto, dignità a opere, progetti, bozzetti e scritti inediti.

Un viaggio straordinario, un minuzioso e paziente lavoro di selezione e restauro, condotto con estrema attenzione e rispetto, nella ferma consapevolezza che il patrimonio artistico di Aldo Volpini dovesse necessariamente vedere la luce e divenire il patrimonio artistico di un Sammarinese per i Sammarinesi.

La presenza in questa sala e l’intervento dei discendenti più giovani dell’Artista, costituisce per tutti noi la certezza che la preziosa produzione artistica avrà in futuro l’attenzione e la tutela che le spetta.

In Voi abbiamo colto l’entusiasmo di raccogliere e tramandare il significativo testimone del Vostro illustre predecessore, impareggiabile artista di elevato spessore umano. Un orgoglio non solo per la Vostra famiglia, ma per l’intera Comunità.

A Voi, Cari Ragazzi, e alle Vostre famiglie la Reggenza rivolge un caloroso plauso, unitamente alla sincera riconoscenza per aver acconsentito la realizzazione di questo progetto culturale, espressione delle nostre radici.

Averardo Volpini, per tutti Aldo, era uno scalpellino, pittore, scultore, ma specialmente un uomo che ha voluto, con le sue opere, fare conoscere - oggi diremmo divulgare - la singolare storia, le tradizioni e la gente del Paese natio.

Il volume, da oggi nella disponibilità di tutti, condensa la straordinarietà di una vita intera, personale e professionale.

Testi misurati, corredati da pregevoli immagini fotografiche, delineano l’essenza della personalità e della forza dell’Artista e dell’Uomo.

Un percorso che conduce il lettore dalla San Marino dell’immediato dopoguerra fino agli anni Settanta: dalla ricostruzione e la valorizzazione del centro storico cittadino dopo la distruzione arrecata dal conflitto mondiale, agli anni del benessere economico, dello sviluppo turistico e dell’affermazione del nostro piccolo Stato nello scenario internazionale.

Un lavoro completo che, siamo certi, incontrerà il gradimento e il favore del pubblico e dei cittadini sammarinesi.

Per Coloro che vorranno ulteriormente emozionarsi e immergersi nella sammarinesità più autentica, l’invito a visitare a Palazzo Graziani la mostra che raccoglie e illustra i capolavori di una vita dedicata all’arte, alla cultura, agli affetti e alla patria. La vita straordinaria di un uomo che ha vissuto nel secolo scorso, ma – vi accorgerete – era proiettato verso il domani. Una mostra in cui convivono armonicamente tradizione e modernità, classicità e futurismo.

La Reggenza esprime un sincero e sentito compiacimento alla Dott.ssa Valentina Garavini per la Sua instancabile volontà e la Sua apprezzata competenza. Il Suo volume ha aggiunto un tassello rilevante al patrimonio culturale e umano della Repubblica.

Un doveroso riconoscimento al Presidente e al Vice Presidente della Società Unione Mutuo Soccorso e all’opera costantemente condotta da SUMS, al Segretario di Stato per la Cultura Teodoro Lonfernini per aver sostenuto sin da subito un progetto atteso da molti e da tanto tempo che ha continuità con il predecessore Segretario di Stato Andrea Belluzzi.

Un particolare ringraziamento al fotografo Paolo Crocenzi per avere restituito, attraverso il suo particolare sguardo e con immagini singolari e bellissime, l’opera di questo nostro concittadino.

Agli Eredi Volpini un ringraziamento particolare per la straordinaria disponibilità accordata e per il testo introduttivo a corredo del volume.

La Reggenza si congratula altresì con gli autori della grafica del volume per lo stile particolare che hanno fatto emergere e con quanti – a diverso titolo e competenza - hanno reso possibile questa importante iniziativa che rende fruibile l’eccellente patrimonio artistico di Aldo Volpini: un inno e un omaggio alla sammarinesità più autentica.

San Marino, 14 febbraio 2025/1724 d.F.R.