REPUBLIC OF SAN MARINO

REGGENZA
DELLA REPUBBLICA

Hearing

Palazzo Pubblico, Sala del Consiglio Grande e Generale, 30 January 2025

His Eccellency Francesca Civerchia
His Eccellency Dalibor Riccardi

UDIENZA DEGLI ECC.MI CAPITANI REGGENTI IN ONORE DI S.E. DANIEL RISCH, PRIMO MINISTRO DEL PRINCIPATO DEL LIECHTENSTEIN, ACCOMPAGNATO DAL MINISTRO PER GLI AFFARI ESTERI, S.E. DOMINIQUE HASLER

La Reggenza è particolarmente lieta di accogliere oggi in quest'Aula, simbolo delle più Alte Istituzioni sammarinesi, il Primo Ministro del Principato del Liechtenstein, S.E. Daniel Risch, e S.E. Dominique Hasler, Ministro degli Affari Esteri, dell’Istruzione e dello Sport, e di dare Loro, unitamente alla Delegazione che li accompagna, il più cordiale benvenuto a San Marino.

La Reggenza è altresì orgogliosa del fatto che San Marino abbia potuto essere una delle prime tappe nella brillante carriera del Primo Ministro Risch che proprio qui, otto anni fa, è stato accolto come Ministro delle Infrastrutture, degli Affari Economici e dello Sport per prendere parte ai Giochi dei Piccoli Stati d’Europa e che oggi lo vede tornare ed essere ricevuto come Illustre Ospite, insieme alla Signora Ministro degli Affari Esteri, dell’Istruzione e dello Sport.

Signor Primo Ministro, Signora Ministro,

la Vostra Visita Ufficiale in Territorio, testimonia e riconferma i sentimenti di amicizia e stima che da tempo permeano i rapporti tra i nostri Paesi e i nostri Popoli.

Sono trascorsi quattordici anni dall’elevazione delle relazioni a livello diplomatico tra i nostri due Stati, ma i nostri legami vanno ben oltre il 2011.

Sono numerosissimi gli elementi che il Principato e la Repubblica hanno in comune. La vocazione alla pace è senza dubbio uno di questi. Entrambi non possediamo un esercito e ci impegniamo costantemente nei fora internazionali per far sì che vengano rispettati i diritti umani e il diritto internazionale, nella profonda convinzione dell’importanza del dialogo tra Stati.

Proprio i comuni e radicati valori hanno permesso ai nostri Paesi di sviluppare negli anni ottimi rapporti, fondati su un’ampia collaborazione, sia a livello bilaterale che nel più vasto contesto multilaterale.

Le plurime visite ufficiali e private avvenute tra le rispettive Autorità costituiscono una fervida testimonianza del profondo legame di amicizia instauratosi.

Ci pregiamo di ricordare la Visita Ufficiale nel 2009 delle Loro Altezze Serenissime Hans Adams II e Marie, Principi del Liechtenstein, che ha rappresentato un punto di alta condivisione per i nostri due Paesi, oltre che la gradita visita di Sua Altezza Serenissima il Principe ereditario Alois presso il Padiglione sammarinese all’Expo di Shangai, l’anno seguente. Le visite degli alti Rappresentanti sammarinesi nel Principato hanno ulteriormente suggellato i legami che ci uniscono.

Serbiamo poi un ottimo ricordo della presenza a San Marino, in qualità di Oratore Ufficiale, di Aurelia Frick, che nel 2013 era Ministro degli Affari Esteri, dell’Istruzione e degli Affari Culturali del Principato del Liechtenstein.

Tali alti momenti istituzionali hanno inoltre rappresentato occasioni importanti e arricchenti per approfondire, anche a livello accademico, la natura dell’ordinamento, in particolare a livello costituzionale, dei nostri piccoli Stati.

La nostra comune appartenenza europea, non solo geografica ma anche identitaria, ci permette di confrontarci sulla base di un’attenzione privilegiata alla tradizione democratica del nostro continente. Benché siano state fatte scelte diverse, lo Spazio Economico Europeo da una parte e l’Accordo di Associazione dall’altra, la Reggenza è assolutamente convinta che anche da questa comune appartenenza europea potranno delinearsi ulteriori ambiti di cooperazione tra i nostri Paesi. Nel percorso di associazione all’Unione europea, intrapreso dalla Repubblica di San Marino, potersi avvalere di esempi virtuosi come quello del Liechtenstein è di inestimabile valore.

Le molteplici partecipazioni ai Giochi dei Piccoli Stati hanno inoltre confermato nel tempo i punti di contatto tra le nostre realtà, in uno spirito competitivo che tuttavia riconosce lo sport come un mezzo per rafforzare i legami sociali e la coesistenza pacifica tra i Paesi e all'interno delle comunità.    

In una realtà così complessa come quella in cui oggi viviamo, gli Stati di ridotte dimensioni possono e devono continuare a sforzarsi per costituire un esempio, anche per realtà molto più grandi geograficamente, perché la pace, la democrazia e il diritto internazionale possano continuare ad essere protetti e tutelati, nonché a prevalere rispetto a modelli autoritari e insostenibili.

Con questo spirito, Signor Primo Ministro e Signora Ministro, la Reggenza Vi accoglie con sentimenti di autentica stima e di fraterna amicizia che, siamo certi, raggiungeranno - attraverso Voi – le altre Autorità e il Popolo del Liechtenstein.

Siamo particolarmente lieti che, al termine dell’odierna Udienza, veniate insigniti della prestigiosa Onorificenza dell'Ordine Equestre di Sant’Agata, che racchiude simbolicamente i valori di democrazia e di libertà fulcro della storia sammarinese.

San Marino, 30 gennaio 2025/1724 d.F.R.