Castelli di Montegiardino e Faetano, 06 September 2023
His Eccellency Alessandro Scarano
His Eccellency Adele Tonnini
Si è tenuta mercoledì 6 settembre u.s. la Visita istituzionale degli Eccellentissimi Capitani Reggenti Alessandro Scarano e Adele Tonnini, accompagnati nell’occasione dal Segretario di Stato per gli Affari Interni e i Rapporti con le Giunte di Castello, Gian Nicola Berti, nei Castelli di Faetano e di Montegiardino.
L’incontro è iniziato presso il Rifugio APAS, dove gli Illustri ospiti sono stati accolti dal Capitano di Castello di Faetano, Giorgio Moroni, dalla Presidente dell’APAS Emanuela Stolfi, dai membri del Consiglio Direttivo dell’APAS, da addetti e volontari. Dal 1992, anno di creazione del Rifugio Apas, questa è la prima visita compiuta dalla Reggenza presso il sito. Nell’occasione la Reggenza ha consegnato una targa quale riconoscimento per il prezioso ruolo svolto in Repubblica da APAS in favore degli animali e ha donato delle pettorine per i volontari del Rifugio.
La Passeggiata naturalistica lungo la Via dei Gessi, nelle Sibe di Montegiardino, accolti dal Capitano di Castello Giacomo Rinaldi, ha caratterizzato il secondo appuntamento delle Loro Eccellenze e del Segretario di Stato per gli Affari Interni. Il Gruppo della Cerna dei Lunghi Archi, coordinati da Luciano Zanotti, ha affiancato gli Ospiti nella prova con il tiro dell’arco istintivo e nel percorso lungo i sentieri dei Gessi, nelle Sibe, cammino che assume valore proprio per i caratteri di unicità e diversità connessi al contesto ambientale, culturale, storico e sociale di questo territorio, inserito fra le Aree Naturalistiche Tutelate definite dalla Legge Quadro del 16 novembre 1995, per la forte rilevanza paesaggistica e ambientale.
I Percorsi nella natura voluti dalle Loro Eccellenze non rappresentano semplici escursioni, ma itinerari che portano alla esplorazione ed alla scoperta del Territorio e della sua storia, con approfondimenti sul patrimonio naturale, paesaggistico, architettonico, archeologico, nella continuazione di un cammino che viene da lontano e, per Montegiardino, quasi un proseguimento degli interventi che negli anni hanno portato alla realizzazione del risanamento e al recupero edilizio del nucleo storico centrale del Castello e il suo inserimento fra le Aree Naturalistiche Tutelate definite
dalla Legge Quadro del 16 novembre 1995, per la forte rilevanza paesaggistica e ambientale.
La passeggiata è continuata con la visita alla Chiesa Parrocchiale dove la Prof. Ssa Lucia Crescentini ha illustrato all’Ecc.ma Reggenza ed al numeroso pubblico presente la particolare storia dell’edificio, delle preziose tele presenti, dei paliotti, della pala d’altare e dello splendido organo.
La camminata è proseguita all'interno del Centro storico, guidati da Aurora Cherubini, dal Capitano di Castello Giacomo Rinaldi e seguiti da numerosi cittadini.
Uno splendido tramonto settembrino con in lontananza la visione del Monte Titano, “… bellezza gigantesca che domina e protegge”, ha accompagnato il commiato degli Eccellentissimi Capitani Reggenti e del Segretario agli Interni.
Le Giunte di Castello di Faetano e Montegiardino ringraziano le LL. EE. Alessandro Scarano e Adele Tonnini, il Segretario di Stato per gli Affari Interni e i Rapporti con le Giunte di Castello, Gian Nicola Berti, per la visita e la volontà di rivalutare e far scoprire luoghi così qualificanti del territorio sammarinese. Non ultima la gratitudine a chi ha reso possibile l’incontro e alla popolazione che ha voluto condividere un momento di così alta rilevanza istituzionale.
Comunicato stampa congiunto
Giunta di Castello di Faetano Giunta di Castello di Montegiardino