I CITADINI SAMMARINESI HANNO PRESENTATO N. 38
ISTANZE D’ARENGO RIGUARDANTI I SEGUENTI ARGOMENTI:
All’Arengo semestrale del 6 aprile 2025 i cittadini sammarinesi hanno presentato n. 38 istanze d’Arengo riguardanti le seguenti argomentazioni:
- Affinché gli alberi di Piazzale Calcigni siano sostituiti con essenze arboree autoctone così da ottenere una vista panoramica verso la catena appenninica marchigiano – romagnola
- Affinché vengano posti idonei strumenti di rilevazione della qualità dell’aria nelle zone industriali ove sono presenti impianti industriali inquinanti come definiti dal Decreto Delegato n.166/2021
- Affinché la Sala del Trono e la Saletta della Vestizione di Palazzo Valloni siano aperte al pubblico
- Per l’introduzione del divieto di sosta su Piazza della Libertà
- Al fine di predisporre adeguate misure normative affinché il lavoratore sia informato del mancato versamento dei contributi previdenziali da parte del proprio datore di lavoro
- Affinché si modifichino le disposizioni attualmente in vigore consentendo l’accesso alla tribunetta del Palazzo Pubblico con il proprio telefono cellulare
- Affinché la caccia non venga più considerata uno sport e che la Federazione Sammarinese della Caccia non sia più parte del Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese (CONS)
- Affinché la Federazione Sammarinese della Caccia non concorra alla definizione del calendario venatorio
- Affinché la Federazione Sammarinese della Caccia non abbia più la disponibilità di funzionari distaccati dall’U.G.R.A.A. e finanzi autonomamente la propria sede e le proprie utenze
- Affinché venga messa al bando la braccata al cinghiale in quanto pratica venatoria
- Affinché venga modificata l’età massima ora prevista per partecipare a corsi, bandi o concorsi per entrare nella Pubblica Amministrazione (PA)
- Per la realizzazione di un Giardino dei Giusti dell’Umanità nel nostro Paese
- Affinché la Repubblica di San Marino riconosca il 29 ottobre quale Giornata Nazionale della Cura e del Sostegno
- Affinché l’iscrizione alle Scuole d’Infanzia ed alle Scuole Elementari non sia più vincolata al Castello di residenza
- Affinché sia modificato l’orario d’ingresso alle Scuole dell’Infanzia
- Affinché sia modificato il calendario scolastico della Scuola dell’Infanzia
- Per sospendere l’iter del progetto di legge volto ad eliminare l’obbligo per il naturalizzato di rinunciare alla cittadinanza d’origine
- Affinché sia riconosciuta la possibilità di poter trasportare il sangue raccolto in territorio sammarinese, attraverso le donazioni, oltre il confine
- Affinché venga messa in sicurezza la strada di Canepa
- Affinché si intervenga sul degrado urbano in zona Santa Mustiola
- Per l’installazione di apparecchiatura autovelox in via XXI Settembre nel Castello di Fiorentino
- Affinché sia garantita la corretta applicazione delle statuizioni in materia di notifica degli atti giudiziari, previste dalla Convenzione di Amicizia e Buon Vicinato del 1939 e successive modifiche, con specifico riferimento al documento di licenza di porto di fucile
- Affinché le associazioni animaliste e ambientaliste giuridicamente riconosciute non concorrano più alla definizione del calendario venatorio
- Al fine di garantire sostegno economico agli ipovedenti per l’acquisto dei presidi a loro utili
- Al fine di intitolare a Ludwig Guttman il piazzale antistante il polo sportivo di via Pierre de Coubertin presso il Castello di Serravalle
- Al fine di approvare una legge che vieti l’accesso alle sale da gioco e casinò a tutti i cittadini e residenti nel territorio
- Affinché si introduca il servizio di supporto psicologico negli ambulatori di medicina di base
- Per l’introduzione nel piano di studi delle Scuole Elementari e Medie di ore di lezione sulla gestione e comprensione dei social media
- Al fine di riconoscere la Sindrome del Colon Irritabile (IBS) nelle liste delle malattie invalidanti permanenti
- Affinché si revochi ogni forma di adesione all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
- Al fine di rendere maggiormente visibili le ordinanze che prevedono il temporaneo divieto di accesso a strade e luoghi pubblici
- Al fine di installare bande sonore volte a rallentare il traffico veicolare all’ingresso del parcheggio dell’Ospedale di Stato
- Al fine di introdurre un termine di tempo standard per la realizzazione di regolamenti accessori e complementari alle norme promulgate dallo Stato
- Al fine di istituire uno strumento finanziario statale per l’investimento nella realizzazione di impianti di generazione di energia da fonti rinnovabili
- Al fine di uniformare e semplificare le procedure burocratiche e organizzative necessarie alla realizzazione di eventi culturali promossi da soggetti privati
- Affinché, con una revisione delle norme attualmente vigenti, si renda più agevole la possibilità del riscatto degli anni universitari a fini pensionistici
- Al fine di introdurre nell’ordinamento penale sammarinese il misfatto di surrogazione di maternità
- Al fine di adottare un sistema che permetta l’inserimento e la conservazione della Dichiarazione Anticipata di Trattamento in formato elettronico all’interno del fascicolo sanitario